“Vivo a Monaco di Baviera da 6 anni e mezzo. In realtà non avevo nei piani di lasciare l’Italia, ma finita l’università avevo voglia di fare una breve esperienza all’estero per consolidare il mio inglese. Io volevo ritornare a Londra, dove avevo già vissuto alcuni mesi durante un tirocinio, l’unica cosa di cui ero sicura era che non volevo andare in Germania perché il tedesco mi spaventava un po’ e anche perché io non ero mai stata in Germania prima. Poi un’amica mi fa “vabbe ma prova” e chiaramente alla prima intervista mi dicono vieni! Mi ricordo ancora la mia intervista via Skype: ero a casa, faccio l’intervista e scendo al piano di sotto e dico a mia mamma e a mia nonna… beh mi sa che vado in Germania! Alla fine ci ho provato, sono partita ed eccomi qui!”
Pubblicato il 11.01.2022
da: Chieri (TO)
a: Monaco di Baviera, Germania
#monaco #germania #piemonte #piemontesiallestero #piemontesinelmondo #scapàdaca #chieri
1 di 6
Pubblicato il 11.01.2022
da: Chieri (TO)
a: Monaco di Baviera, Germania
#monaco #germania #piemonte #piemontesiallestero #piemontesinelmondo #scapàdaca #chieri
“Sono UI UX designer, mi occupo di creare interfacce utente per prodotti digitali. Il lavoro che faccio è quello per cui ho studiato. Sono infatti laureata al Politecnico di Torino in comunicazione e grafica e poi allo IUAV di Venezia con un master in Interaction Design.
Tra i miei momenti peggiori da expat ci sono i primi giorni di lavoro: computer in tedesco, non capivo nulla e ogni volta che appariva un popup tiravo a indovinare se cliccare ‘Ja’ o ‘Nein’ e speravo di avere cliccato giusto! A volte lo schermo diventava blu e capivo che avevo scelto male! Ora ci rido, ma all’inizio è stato difficile non capire nulla. Invece di momenti felici ne ho avuti davvero tanti, ma direi che ho iniziato ad apprezzare molto di più la vita, i parchi e la città.”
Pubblicato il 13.01.2022
2 di 6
Pubblicato il 13.01.2022
“Le persone a me più vicine sono tutte del mio gruppo di amici che ho conosciuto al lavoro. Loro sono stati il mio benvenuto qui. Quando ho iniziato a lavorare eravamo un gruppo abbastanza grande di tirocinanti e persone della stessa età. Lì sono stata accolta a braccia aperte, mi insegnavano le parole in tedesco mettendomi i post-it sugli oggetti della mia scrivania, cucinavamo insieme e uscivamo sempre insieme. Tra queste persone c’è anche il mio ragazzo che fa parte di questo gruppo… Purtroppo negli anni alcuni si sono trasferiti anche se ci vediamo sempre e comunque ma i miei primi mesi qui sono stati davvero stupendi. In generale per me e stato semplice creare una rete sociale e ho incontrato davvero persone speciali <3”
Pubblicato il 18.01.2022
3 di 6
Pubblicato il 18.01.2022
“Tra le cose meno belle qui c’è qualche cliché: il tempo, il cibo e la gente al primo impatto e un po’ fredda. Tra le cose più belle l’Isar che è il fiume che scorre a Monaco e in cui d’estate ci si può fare il bagno. Qui si vive molto all’aria aperta e anche con gli amici ci si trova al fiume per le grigliate o dopo lavoro.
Il periodo della pandemia è stato lungo, difficile e triste e un trasloco in piena pandemia non è semplice. In generale è stato triste non poter vedere la mia famiglia e avere ancora troppe divisioni in Europa ognuno con le sue regole, spesso impossibili da capire.
Non conosco Piemontesi qui, forse solo uno che però ora non vive più qui, invece italiani sì.”
Pubblicato il 20.01.2022
4 di 6
Pubblicato il 20.01.2022
“Prima vivevo a Chieri in provincia di Torino. Mi mancano sicuramente gli amici e la mia famiglia. Poi Torino ha qualcosa di speciale e un po’ mi manca non viverla. Mi manca il cibo, quello sicuro, le sagre e il mercato!!! Che non è tipico del Piemonte eheheh ma in Germania non esistono i mercati come li intendiamo noi!
Cosa non mi manca? Non saprei, un po’ forse che la gente in Germania è più rispettosa, questo ha chiaramente diversi aspetti, ad esempio in coda nessuno ti passerebbe davanti ed è una cosa che mi snerva abbastanza tipo in macchina o al supermercato.”
Pubblicato il 25.01.2022
5 di 6
Pubblicato il 25.01.2022
“Devo dire che ho cambiato molto la mia percezione dell’Italia da quando vivo qui. Prima ero molto più negativa pensando che all’estero tutto fosse migliore, perché noi italiani un po’ questa tendenza ce l’abbiamo. Però vedendo le cose dal di fuori e vedendo come si vive in altri stati il vecchio e caro detto ‘tutto il mondo è paese’ non potrebbe essere più vero! In più negli ultimi anni sto vedendo pubblicità di Torino in aeroporto il che mi rende molto orgogliosa!
Per ora non penso di tornare in Italia, ma chi lo sa nel futuro!”
Pubblicato il 27.01.2022
6 di 6
Pubblicato il 27.01.2022